Si è conclusa la quarta edizione di Ariston Comic Selfie, lo spettacolo del web: il talent online che unisce le moderne frontiere dell’intrattenimento su YouTube con la grande tradizione teatrale grazie ad un video-selfie divertente o a una video-parodia della durata massima di 90 secondi e, da quest’anno, anche grazie a un video-selfie di un gioco di prestigio.
Un format di proprietà del Teatro Ariston di Sanremo, nato da un’idea di Walter Vacchino e sviluppato dallo scrittore Luca Ammirati e il web-strategist Riccardo Marvaldi con il coordinamento autorale di Simone Cutri, divenuto ormai un punto di riferimento per quei giovani talenti che tramite il web ambiscono ad approcciare il mondo del grande spettacolo.
Dal web al teatro in carne e ossa, venerdì 22 novembre è andata in scena la finale di una manifestazione di respiro nazionale che ha fatto registrare l’interesse di circa 100.000 di persone in tutta Italia. Da diverse regione del Paese provenivano del resto i 9 finalisti che si sono esibiti uno dopo l’altro sul palco dell’Ariston dandosi battaglia con i loro sketch comici, parodie e giochi di prestigio.
Questi i vincitori delle diverse categorie.
Voto Sala Sms
Sezione Ariston Comic Selfie: Davide D’Urso, 22 anni da Torino
Sezione Magic: Auro Cardillo, 19 anni da Roma
Sezione Parody: Stello Tomasello, 29 anni da Messina
I vincitori del Voto della Sala hanno ricevuto un abbonamento per il Premio Tenco 2020.
Voto web sul sito www.aristoncomicselfie.com
Sezione Ariston Comic Selfie: Niccolò Mazzavillani e Paolo Gandini, 25 e 34 anni da Gallarate (VA) e Agnadello (CR)
Sezione Magic: Giuseppe Ruggieri, 28 anni da Telese Terme (Benevento)
Sezione Parody: Gioacchino Gargano, 22 anni da Palermo
Ai vincitori delle tre classifiche è stato offerto un soggiorno per due persone a Sanremo (premio in partnership con la rete di impresa Sanremo On).
Voto Giuria di qualità
Sezione Ariston Comic Selfie: Davide D’Urso, 22 anni da Torino
Sezione Magic: Auro Cardillo, 19 anni da Roma
Sezione Parody: Stello Tomasello, 29 anni da Messina
Ai vincitori designati dalla giuria di qualità è stata offerta una borsa di studio conferita dalla SIAE dell’ammontare di 1000 euro ciascuna
Il vincitore assoluto di Ariston Comic Selfie 2019 è stato Auro Cardillo. Indicato dalla giuria come autore della migliore performance della serata finale, tra quelli premiati dalla giuria di qualità, si è aggiudicato anche due biglietti per assistere alla finale del Festival di Sanremo 2020.
È stato uno show ricchissimo quello della finale presentata da Giovanni Vernia con la partecipazione di Chiara Magliocchetti. Presente sul palcoscenico la giuria di qualità di Ariston Comic Selfie 2019 composta da Carla Vacchino, proprietaria del Teatro Ariston, la webstar Edoardo Mecca, l’illusionista Walter Rolfo e il musicista e artista Andy Bluvertigo. Gli ultimi tre hanno anche dato vita a intense esibizioni personali: Edoardo Mecca ha imitato le voci dei cantanti italiani sul palco per antonomasia della nostra canzone, Walter Rolfo ha dato vita ad alcuni strabilianti numeri di magia tra giochi di carte e un esperimento di escapologia alla Houdini, mentre Andy Bluvertigo si è esibito in una spettacolare interpretazione del brano “Life on Mars” di David Bowie. Giovanni Vernia ha invece portato sul palco dell’Ariston un pezzo comico sulle differenze tra genovesi e milanesi e poi il personaggio di “Gigi D’Alassio”, sconosciuto “artista locale” cui sarebbero stati “sottratti” i testi da Gigi D’Alessio.
Nel corso della serata, è stato assegnato il Premio Ariston-SIAE “Dal Web al Teatro” all’attrice e autrice Tess Masazza. Tale Premio viene assegnato con la finalità di dare un riconoscimento a quegli artisti che, provenendo dal canale web, si siano particolarmente distinti per la creazione di contenuti di qualità in ambito teatrale. A ritirarlo la stessa Tess Masazza che poi ha raccontato il proprio percorso in un duetto-intervista con Giovanni Vernia. La consegna è avvenuta per mano di Walter Vacchino e Silvana Ormea, assessore alle cultura del Comune di Sanremo, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale.
Ad accompagnare il tutto, l’energia e la musica della dj e producer sanremese Georgia Mos che, con la sua esibizione, ha trasformato il Teatro Ariston di Sanremo in un club facendo ballare gli spettatori presenti e scatenando i giovani concorrenti. Molto apprezzate anche le coreografie a sfondo tecnologico e robotico del corpo di ballo Urban Theory, crew di Vallecrosia impegnata nel programma Viva RaiPlay di Fiorello, e della Scuola di Danza Città di Sanremo di Luisella Vallino ASD. Il backstage interattivo è stato invece curato dalla conduttrice radiofonica Roberta Fiore.
La serata, all’insegna del 2.0 e della massiccia diffusione sui social network è stata trasmessa in diretta streaming grazie alla regia multilivello a cura di Andrea Lombardi e Giorgio Faraldi, invadendo il web e totalizzando migliaia di views e voti online.
Scenografia dell’artista Marco Lodola. Luci Lorenzo Mazzocchetti, audio Emilio Nolli, tecnici di palco Maurizio Cerviello, Saverio Zumbo e Salvatore Musumeci. Gestione contenuti multimediali Stefano Di Luca, operatori Beatrice Messineo e Andrea Picchiantano.
Voto web e in sala gestito dalla web agency Due Metri di Graziano Poretti e Alessandro Gallo.
I numeri della finale – Due dirette istituzionali andate contemporaneamente su Facebook, Instagram e YouTube per un totale circa di 100.000 persone raggiunte sui social con centinaia di commenti e di like. E ancora centinaia di post e dirette su Instagram, a decretare il successo della strategia social “selfie libero in teatro”, uno dei punti caratterizzanti dell’esperienza live Ariston Comic Selfie da ormai quattro anni. Uno show che ha coinvolto tutta Italia, da Nord a Sud, isole comprese. Le aree metropolitanee che maggiormente hanno seguito la finale sono Roma (20%) Milano (18%) Palermo (10%) Napoli (4%) Catania (4%) Torino, Genova, Firenze e Brescia (attorno al 3%).
Ariston Comic Selfie 2019 è stata una manifestazione organizzata con il supporto e il contributo della SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori e con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Sanremo, AGIS, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, FITA Federazione Italiana Teatro Amatoriale e Camere di Commercio Riviere di Liguria.
Mediapartner della manifestazione La Stampa.
Partner dell’evento è anche la rete di impresa Sanremo On.