Dal 18 al 27 Maggio 2018 debutta a Milano, al Teatro Nuovo di Piazza San Babila, “Sanremo Musical”, il primo musical sulla storia di uno dei festival più famosi al mondo: il Festival di Sanremo che ripercorre i più grandi successi della musica italiana: da “Papaveri e papere”, passando per “Almeno tu nell’universo”, fino a giungere ai giorni nostri con “Non mi avete fatto niente”.
“Sanremo Musical” è stato presentato nella sala “Biribissi” del Casinò di Sanremo alla presenza del Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, del direttore generale della casa da gioco matuziana Giancarlo Prestinoni, del proprietario del Teatro Ariston Walter Vacchino, produttore e tra gli ideatori del musical, e di alcuni degli altri artefici dello spettacolo: l’autrice e regista Isabella Biffi, il produttore esecutivo Matteo Rotondo e l’autore Salvatore De Pasquale, in arte DEPSA.
LA TRAMA – “Sanremo Musical” non è solo un omaggio alle più belle canzoni che hanno partecipato alla manifestazione dal 1951, anno della sua nascita, ad oggi, ma ripercorre anche la storia e le evoluzioni del costume italiano negli ultimi settant’anni, attraverso il racconto dei sogni, delle incertezze, delle paure di otto giovani artisti che amano il Festival, perché è stato la colonna sonora dei loro genitori e dei loro nonni, e forse un giorno li vedrà protagonisti su quello stesso palco dove si sono esibiti i più grandi interpreti della musica italiana e internazionale.
Gli otto giovani aspiranti cantanti e attori, quattro uomini e quattro donne, provenienti da varie parti d’ Italia, si ritrovano al teatro Ariston di Sanremo per sostenere un provino per entrare a far parte del cast di un musical sul Festival della canzone italiana. Li accomuna il grande amore per il Festival di Sanremo e il suo passato, di cui sono informatissimi, e il forte desiderio di diventare, un giorno, dei veri protagonisti dello spettacolo.
I giovani artisti, in un’atmosfera surreale, si ritrovano apparentemente soli in teatro e diventa naturale confrontarsi, per ripercorrere, singolarmente e insieme, la storia musicale della manifestazione . In realtà sono controllati, studiati e giudicati, in una sorta di “grande fratello “ , da due personaggi, gli stessi che hanno ideato e fortemente voluto il Festival di Sanremo a partire dalla prima edizione.
Alla fine, il loro sogno si avvera: saranno scelti quali protagonisti del musical. Il finale sarà il loro inizio artistico.
L’IDEA – L’idea del musical nasce dall’incontro tra professionisti dello spettacolo italiano: Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston – Isabella Biffi, cantautrice e regista di musical – Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi e prestigiosi eventi radiofonici. Le musiche originali sono di Silvio Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e Isabella Biffi.
La produzione è affidata a SANREMOMUSICAL, quindi una produzione tutta italiana che coinvolge direttamente chi la storia del Festival l’ha vissuta in prima persona. Primo obiettivo della Regia e della Produzione era realizzare qualcosa di unico nel suo genere. Qualcosa che potesse arrivare al cuore della gente comune in modo diretto, rispecchiando esattamente l’immediatezza emozionale ed il metodo artistico del Festival originale. E il musical, attraverso l’intreccio tra le più belle canzoni e aneddoti sulla storia del Festival, le immagini dell’Italia che cambia e le storie degli otto ragazzi, protagonisti dello spettacolo, oltre a proiezioni, fotografie e video storici, colori e costumi, trasporterà lo spettatore in un viaggio splendido tra gli anni più belli dell’Italia che evolve e si trasforma, sino ad arrivare ai giorni nostri.
“Da un sogno a un progetto artistico,” ha dichiarato Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston di Sanremo e CEO di Sanremo Musical S.r.l.. “Una nuova avventura. Il nome di Sanremo è un nome magico che evoca emozioni e sogni. Il motivo per cui abbiamo realizzato questo nuovo sogno è far sì che la musica italiana e del Festival fossero protagoniste di un nuovo spettacolo. L’importanza di questo lavoro è dato dalle note e dalle canzoni, che accompagnano le storie di tutti noi. Mi piace sottolineare la presenza di un cast di ragazzi con tante professionalità, tra cui Eleonora Pieri reduce da Sanremo Young. L’idea di “Sanremo Musical” nasce tre anni fa, nei camerini del Festival. Il maestro Bruno Santori mi presentò Isabella biffi e Matteo Rotondo, per un altro musical, “Siddharta.”Ci conoscemmo, iniziammo a collaborare e alla fine insieme al maestro Bruno Santori ci domandammo: “Perché non facciamo un musical sul festival della canzone?” In questo spettacolo c’è la storia del Festival, dell’Italia, ed è uno show aperto a tutte le generazioni, grazie alla forza incredibile del Festival di Sanremo che coinvolge in maniera del tutto naturale persone giovani e meno giovani. La prima viene volutamente fatta a Milano in territorio neutro, con l’ambizione di testare lo show nella patria del musical e con l’ambizione di essere chiamati a proporre lo show in tutto il mondo grazie al brand Sanremo.
I giovani componenti del cast sono: Elisa Cunselmo, Giovanni De Filippi, Marco Gabrielli, Paolo Gatti, Alice Grasso, Gustavo La Volpe, Roberto Lai, Simone Lazzari, Rosy Messina, Federico Milan, Michelangelo Nari, Rossella Petruzziello, Eleonora Pieri, Fabiola Poretti, Bruna Saltini e Alberto Del Prete.
L’appuntamento con la “prima” è per il 18 maggio al Teatro Nuovo di Milano, in piazza San Babila. “Sanremo Musical” sarà in cartellone a Milano fino al 27 maggio. Ma questo sarà solo un battesimo per uno show già richiesto in altre piazze d’Italia e soprattutto a livello internazionale, con forti manifestazioni di interesse giunte alla produzione da Russia, Kazakistan, Sudamerica e Australia.