1

Arte Ariston Gallery

 

Arte Ariston Gallery è uno spazio dedicato all’arte moderna e contemporanea all’interno del Teatro Ariston di Sanremo che nasce in collaborazione con la Galleria Deodato Arte di Milano.

L’arte dentro l’arte, l’arte visiva resa accessibile a tutti.

Tra le mura di Arte Ariston Gallery sono state esposte opere di artisti di assoluto livello, tutti quotati nelle aste e sul mercato internazionale, tra cui Marco LodolaBianca Lodola, Mr. Brainwash, Andy Warhol, Giovanna Fra, Keith Haring, Romero Britto, Takashi Murakami, Andy Fluon, Tomoko Nagao, Arnaud e Adeline Nazare-Aga, Mr. Savethewall e Mimmo Rotella

 

Arte Ariston Gallery

Dal Martedi al Sabato
10:30 – 12:30
16:30 – 19:00

 

Arte Ariston Gallery Sanremo – Spherical Image – RICOH THETA

Info pubblico artearistongallery@gmail.com

Facebook https://www.facebook.com/Arte-Ariston-Gallery-1432561016847536/
Instagram @artearistongallery

 

 

I Nostri Artisti


Romero Britto

Romero Britto nasce il 6 Ottobre 1963 a Recife, Brasile. Trasferitosi a Miami, inizia il suo percorso artistico affiancandosi agli street artist, prendendo spunto dalle loro forme e dalle loro tecniche per dare vita ai suoi primi capolavori, realizzati su ritagli di giornali e pezzi di cartone.

 

 

Andy Fluon

Giovanna Fra

Amatissima artista contemporanea che realizza opere su tela, caratterizzate da pennellate espressive e toni evanescenti, ma ache ceramiche e texture.

La sua produzione è un insieme di trame di tessuti, equilibrate sfumature e dolci passaggi di colori, amplificate da pigmenti naturali e corposi materiali, che compongono vere e proprie melodie contemporanee.

Giovanna Fra dipinge sospensioni, momenti di isolamento dal contingente, assorti, incantati” ha scritto Vittorio Sgarbi in un testo critico dedicato all’artista. “Attimi, infiniti, di distacco dalla dimensione più greve e opprimente del materiale, in grado di farci immergere in un altro oceano, sconfinato, indefinibile, alle rive del trascendentale.”

Keith Haring

Keith Haring nasce in Pennsylvania nel 1958.
Si avvicina al mondo dell’arte e del disegno fin da piccolo, grazie all’influenza del padre, fumettista.
Trasferitosi a New York per studiare Visual Art, comincia a farsi conoscere realizzando dei graffiti sui muri della metropolitana di New York. In poco tempo il suo stile semplice ed estremamente riconoscibile si fa strada nell’immaginario comune.

Uno stile fatto di figure stilizzate ed essenziali dagli spessi contorni neri in contrasto con i coloratissimi personaggi, che sembrano provenire direttamente da un mondo primitivo, per rivivere con tutta la loro semplicità nella frenesia contemporanea delle grandi città.

Nel fervente clima artistico degli anni Ottanta, il passo dai muri di New York al riconoscimento internazionale è breve.

Marco Lodola

Nato in Provincia di Pavia nel 1955, Marco Lodola ha studiato all’Accademia di Brera e a quella di Firenze. Nel anni ’80 fonda si avvicina molto al movimento del Nuovo Futurismo e inizia così una rigogliosa carriera artistica che lo vede protagonista in molteplici esposizioni in ogni parte del mondo (Italia, Pechino, Hong Kong, Singapore, New York ecc…). Collabora con importanti musicisti come Max Pezzali e Jovanotti e relizza anche scenografie per teatro, cinema e televisione.

Marco Lodola è un artista di fama internazionale, molto apprezzato dal pubblico per il suo inconfondibile stile Pop che unisce arte, musica, cinema e design.

Le sue opere ed in particolare le sculture luminose in perspex e neon, si compongono di colori vivaci e di sagome ben definite, riportando i caratteristici soggetti prediletti dall’artista: Pin Up, Vespa, macchine, personaggi dello spettacolo e sport.

Takashi Murakami

Nato a Tokyo, Takashi Murakami è da sempre appassionato di Manga, tanto da volerne diventare disegnatore. Studia pittura tradizionale giapponese presso l’Università d’Arte di Tokyo. Takashi Murakami esordisce nel mondo dell’arte con la sua prima mostra personale a Tokyo nel 1989. In seguito si trasferisce a New York dove, affascinato dallaSuperflat, che definendone lo stile, diventa un vero e proprio movimento di arte giapponese. Questo stile è caratterizzato dalla integrazione di molti elementi come la cultura giapponese, anime anni 70° e dipinti giapponesi, tutto fuso in immagini appiattite, dalle superfici lisce e colori brillanti. Le opere d’arte di Murakami diventano delle vere e proprie icone monumentali della società giapponese, rendendo l’artista uno dei migliori rappresentanti dell’originalità culturale del Giappone contemporaneo.

Tomoko Nagao

Tomoko Nagao si distingue nel panorama contemporaneo per la sua estetica e filosofia fortemente rappresentativa della corrente MicroPop.
Nata a Nagoya, in Giappone, nel 1976, Tomoko Nagao assimila l’eredità dei grandi Nara Yoshitomo e Takashi Murakami, fondatori e teorizzatori dello stile Superflat, per poi siluppare un suo particolare e personale linguaggio artistico. Tanto da esere oggi considerata la più importante esponente del MicroPop e del Superflat in Italia, dove attualmente vive.

Nelle sue opere Tomoko esplora, cita, rilegge l’arte classica. Contamina le più note iconografie rinascimentali e seicentesche di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Tiziano, Botticelli, Caravaggio, Velázquez, con la cultura Pop contemporanea, inserendo prodotti e marchi internazionali attraverso i quali muove una sottile, ironica e divertente critica alla società dei nostri giorni.

Arnaud e Adeline Nazare-Aga

Il designer francese Arnaud Nazare-Aga, e la moglie filippina Adeline, si incontrano per la prima volta a Hong Kong. Da questo incontro di due cosi diverse culture, nasce un percorso di vita ed artistico che cambierà radicalmente il mondo dei due artisti. Con Adeline al volante creativo e con le capacità imprenditoriali di Arnaud, creano la loro firma “Artheline” e il conseguente “Artheline PAJ’Art”, uno studio d’arte con sede a Bangkok dedicato alla produzione delle loro sculture creative. Oltre che in Francia, in Italia ed in altri paesi Europei, la loro produzione artistica si espande anche in Asia, dove espongono in AAF (Affordable Art Fair) Singapore, in gallerie di Hong Kong, Australia, Singapore e Bangkok. Durante l’AAF Singapore, le opere Artheline hanno un grande successo e registrano un quasi completo sold out.

Si tratta di sculture di svariate dimensioni, con linee sinuose e dai colori sgargianti. Secondo i due artisti, queste sculture dalle forme dolci, lisce e colorate, hanno il compito di infondere gioia ed elevare l’umore di tutti coloro che le osservano.

“Il nostro lavoro porta stelle negli occhi del pubblico. Desideriamo contribuire alla ricerca universale della felicità.” (Artheline)

 

Mimmo Rotella

Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006) è un famoso artista del ‘900.

Nel 1941 dovette prendere parte alla guerra e quando tornò a casa nel 1944 si diplomò al liceo artistico di Napoli e iniziò a insegnare arte a Catanzaro.
Nel 1945 si trovava a Roma dove entò in contatto con il Movimento dell’Avanguardia e con artisti come Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato.
Dal 1947 ebbe il primo contatto con l’arte straniera, soprattutto quella francese ed americana. Grazie a una borsa di studio della Fuulbright Fondation andò negli Stati Uniti presso l’università del Kansas.

 

Mr. Savethewall

Mr. SaveTheWall è un artista italiano poliedrico che sta prendendo sempre più piede nello scenario artistico, attraverso l’utilizzo di linguaggi provenienti dalla street art e dalla comunicazione, dalle ultime tendenze dell’arte contemporanea. Le sue opere rappresentano un’interpretazione della società di oggi in chiave ironica e critica, come rivela lo pseudonimo scelto, Mr. Savethewall non lavora sui muri….in modo permanente! Proprio per salvaguardare il decoro urbano, si serve di nastro adesivo, facilmente rimovibile, come alternativo supporto per le sue coloratissime opere, e si serve inoltre di materiali riciclabili e semplici, come il cartone. Le sue opere presentano messaggi forti, diretti e mirati.

 

Andy Warhol

Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhola Jr, nasce nel 1928 a Pittsburg (USA) da una famiglia slovacca. Warhol è probabilmente l’artista del dopo guerra che più ha influenzato l’arte e la cultura contemporanea.

Grazie alla sua esperienza come pubblicitario per importanti riviste come Vogue, Harper’s Bazaar e Glamour, si sviluppa la sua intuizione artistica vincente: la riproduzione intesa come esercizio di svuotamento di significato di soggetti come volti celebri e oggetti quotidiani. Con Warhol nascono le immagini più iconiche del XX secolo, come ad esempio i famosissimi volti di Marylin e la zuppa Campbell’s.

«Non pensare di fare arte, falla e basta. Lascia che siano gli altri a decidere se è buona o cattiva, se gli piace o gli faccia schifo. Intanto mentre gli altri sono lì a decidere, tu, fai ancora più arte.»

 

 

 

Mr. Brainwash

Thierry Guetta, in arte Mr.Brainwash, nasce in Francia nel 1966. Trasferitosi a Los Angeles, si trova a contatto con la realtà artistica americana improntata sulla street-art. All’inizio degli anni 2000 inizia a sfogare la sua ossessione per le riprese video seguendo gli spostamenti dei personaggi di spicco della street-art come il cugino stesso, Invader o il celebre Shepard Fairey, in arte meglio conosciuto come Obey. Il suo obiettivo è raggiungere il misterioso Banksy, che riesce finalmente a conoscere durante uno dei viaggi dello street artist britannico negli Satti Uniti. Tra i due si instaura uno stretto rapporto prima lavorativo e poi di amicizia, dalla quale nasce “Exit Through the Giftshop”, celebre film diretto da Banksy di successo mondiale. Nel 2010 il film viene candidato agli Oscar e Mr.Brainwash, che già aveva riscosso enormi consensi nel 2008 con la sua prima personale a Los Angeles e nel 2009 con la copertina dell’album “Celebration” di Madonna, diventa a tutti gli effetti un’icona mondiale. Durante la sua carriera collabora con numerosi brand e personaggi come i Red Hot Chili Peppers, Coca Cola, Hublot, Mercedes-Benz, Dj Kahled e cura un progetto di beneficenza con Michelle Obama. Richiesto da tutti i più importanti collezionisti, gallerie e personaggi della musica e dello spettacolo, Mr.Brainwash è oggi uno degli artisti più affermati e quotati della scena contemporanea. Tra le esposizioni più importanti si ricordano “Life is beautiful”- Los Angeles (2008), “ICONS” – New York (2010), “Under Construction” – Art Basel Miami (2010), “Mr.Brainwash: LA Show” – Los Angeles (2011-2012), “Life is beautiful” – Londra (2012), “Life is beautiful” – Seul (2016).