Come una Rosa nell’Armadio, l’anteprima del film “Made in Sanremo” al Teatro Ariston venerdì 18 novembre

Cosa significa misericordia nel matrimonio, come si concretizza questa parola chiave dell’anno giubilare nella vita di tutti i giorni, come si realizza la misericordia quando la famiglia è assorbita dagli impegni quotidiani, dal ritmo frenetico delle scadenze, dalle preoccupazioni per la precarietà del lavoro, dalle difficoltà nell’educare i figli?
Da queste e altre domande il Gruppo Adulti e Famiglie dell’Azione Cattolica di San Siro (Sanremo) è partito per costruire un progetto ambizioso: la realizzazione di un film. Il desiderio era quello di realizzare qualcosa che potesse mettere in gioco tutti i componenti, ciascuno secondo le proprie capacità e la propria sensibilità e che fosse un ulteriore motivo di aggregazione e riflessione. La messa in opera di un lungometraggio è apparsa da subito l’intuizione giusta.
“…come una Rosa nell’Armadio”, questo il titolo del film, è una commedia, con 102 attori, di ogni età, tutti non professionisti. L’intero gruppo ha scelto di vivere questa nuova avventura con entusiasmo, mosso dalla volontà di costruire e migliorare le relazioni e con l’intento di fare un’esperienza fraterna e gioiosa. L’obiettivo che ci si è dati è quello di consegnare agli spettatori un messaggio di speranza in questo Anno Santo che il Papa ha voluto giubilare e particolarmente dedicato alla misericordia.

70x100comeunarosa_ufficiale_prestampa-717x1024

Gli sceneggiatori, anch’essi appartenenti al gruppo, hanno scelto per la storia il contesto familiare, non solo perché è quello più vicino e vissuto da tutti, ma anche e soprattutto perché è in esso che si gioca la partita decisiva per la formazione umana e di fede di ogni persona. Si sono lasciati guidare dalle parole di Papa Francesco durante l’incontro con i dipendenti vaticani in occasione del Santo Natale: “Vi incoraggio a prendervi cura del vostro matrimonio. Il matrimonio è come una pianta. Non è come un armadio, che si mette lì, nella stanza, e basta spolverarlo ogni tanto. Una pianta è viva, va curata ogni giorno: vedere come sta, mettere l’acqua, e così via. Il matrimonio è una realtà viva: la vita di coppia non va mai data per scontata, in nessuna fase del percorso di una famiglia.”
Da qui quindi l’idea di un film per il Giubileo, un film che percorra con uno sguardo realistico, ma allo stesso tempo con un accento di speranza, le difficoltà della famiglia di oggi e la misericordia che si realizza quando sappiamo guardare la vita con gli occhi dell’altro. Quando sappiamo calarci nei suoi panni e ci accorgiamo che, viste da un altro lato, le cose hanno tutto un aspetto differente: capiamo meglio le sue ragioni, i suoi pensieri, le sue sensazioni e siamo pronti anche a cambiare noi stessi.

 

Come il protagonista Domiziano che, all’apice del suo successo professionale, si ritrova disoccupato e costretto ad indossare i panni del casalingo tuttofare. Mentre la moglie Liliana, dopo anni di precariato nella scuola, finalmente ottiene un posto fisso.Da qui una serie di situazioni tragicomiche che Domiziano dovrà affrontare per adattarsi ai suoi nuovi panni, che inizialmente gli andranno molto stretti, col suo matrimonio provato dagli eventi che sembrerà sempre più la rosa di Liliana che lui ha lasciato appassire per trascuratezza. Solo la fatica e la sollecitudine reciproca potranno ridare vita e nuovo vigore alla sua famiglia.
Il film cerca di affrontare questi temi, non poco impegnativi e decisamente attuali, con serietà e delicatezza, senza eccedere in drammaticità, ma accennando anche agli inevitabili lati umoristici e divertenti della vita familiare.

 

IL CAST

131 attori non professionisti a cui si aggiungono i “Gruppi di lavoro” per la realizzazione del film, tutti sempre ad opera dei membri del Gruppo Adulti e Famiglie di AC. Unica figura esterna e professionale il Regista sanremese Fulvio Bruno.

I protagonisti:

La famiglia Marasco:
DOMIZIANO: Mario Boeri
LILIANA: Raffaella Bianco
CHIARA: Sara Verrando
FRANCESCO: Stefano Mascarello

Altri attori protagonisti:
DEBBIE: Laura Farruggio
ANGELA: Sonia La Rosa
MAMMA: Gloria Poggioni
FABIO: Luca Griseri
MAGALIE: Katia Nuvolone
CAPO AGENZIA: Mario Robaldo
PAOLO: Federico Griseri

 

E con (in ordine di apparizione):
Luca Bellone, Agata Armanetti, Daniel Jardines, Fabrizio Vincitorio, Walter Scavello, Francesco Ghiretti, Samuele De Vincentis, Gabriele Crespi, Luca Magurno, Ylenia Magurno, Giulia Murzio, Claudia Paglialunga, Ludovica Lucarelli, Siria Raimondo, Siria De Vincentis, Elena Boeri, Lidia Pieragostino, Nadia Magurno, Patrizia Quadrelli, Antonella Belli, Emanuele Crespi, Giulio Mascarello, Manuel Borea, Enrico De Cristofaro, Paolo Crespi, Pietro Accossano, Danilo Verrando, Roberto Ghiretti, Valentina Albanese, Enrico Paglialunga, Emilia Soscara, Sofia Jardines, Lorenzo Mascarello, Sara Mascarello, Davide Mascarello, Maria Boeri, Benedetta Crespi, Giulia De Cristofaro, Nicolò Vincitorio, Alessia Vincitorio, Letizia Capello, Camilla Griseri, Tommaso Borea, Matteo Murzio, Giorgio Baldi, Mirella Faraldi, Loredana Pippione, Paola Viotti, Michele Bellone, Giovanni Buquicchio, Carlo Mascarello, Flavio Magurno, Samuele Buquicchio, Tiziano Mercuri, Giorgio Scavello, Matteo Robaldo, Matteo De Cristofaro, Gabriele Ghiretti, Simone Raimondo, Valeria Ammirati, Antonio Mercuri, Silvia Caridi, Alessia Saccoccia, Leonardo Saccoccia, Andrea Scavello, Daniela Martini, Don Diego Basso, Mons. Alvise Lanteri, Don Claudio Fasulo, Matteo Buquicchio, Simone Lucarelli, Fabiola Griseri, Antonio De Vincentis, Riccardo Capello, Anna Boeri, Alice Verrando, Silvia Murzio, Anna Giordano, Germana Gavi, Anna Russo, Lorenzo Ghiretti, Sara Colombo, Rita Pietta, Concetta Vella, Fabrizio Lucarelli, Giorgia Anfossi, Nadia Angiolini, Ornella Lanteri, Simona Marenco, Sergio Bellone, Giuseppe Murzio, Fabrizio Marenco, Sonia Cotellucci, Sergio Camillò, Cristina Moio, Emanuele Camillò, Manuela Ferretti, Elena Monari, Lisa De Marco, Simone Puma, Fabio Calvo, Sabrina Capurro, Marie Calvo, Camilla Marenco, Benedetta Marenco, Barbara Canina, Riccardo Bettinelli, Francesco Fusco, Simona Arnaldi, Massimo Margani, Nicolas Marletta, Luisa De Marco, Ivan Bazzani.

 

SCENEGGIATURA e DIALOGHI:
Valeria Ammirati, Laura Farruggio, Fabrizio Vincitorio.

MUSICA ORIGINALE:
Paolo Crespi.

COSTUMI:
Sonia La Rosa, Gloria Poggioni, Laura Farruggio, Ornella Lanteri, Nadia Cupisti.

TECNICI MACCHINISTI:
Mario Boeri, Antonio De Vincentis, Luca Griseri, Mario Robaldo, Danilo Verrando.

FONICI, BACKSTAGE, TECNICI AUDIO E LUCI:
Luca Bellone, Mario Boeri, Antonio De Vincentis, Luca Griseri, Ornella Lanteri, Flavio Magurno, Giulio Mascarello, Danilo Verrando, Paola Viotti, Mario Robaldo, Flavio Magurno, Rita Pietta.

RIPRESE VIDEO E DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA:
Fulvio Bruno.

GRAFICHE:
Fulvio Bruno.

SEGRETERIA D’EDIZIONE:
Daniela Martini, Katia Nuvolone, Simona Marenco.

PRODUZIONE:
Azione Cattolica Italiana, Parrocchia di San Siro.
Parrocchia San Siro.
Diocesi di Ventimiglia – San Remo.

COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E AIUTO REGIA:
Mario Boeri, Giulio Mascarello, Ornella Lanteri, Paola Viotti.

REGIA E MONTAGGIO:
Fulvio Bruno.

image_pdfimage_print