#SANREMO2020, UN INIZIO CON IL 52.2% DI SHARE! Il bilancio della prima serata

È il primo day after di Sanremo 2020, il Festival numero 70.

Gli ascolti della prima serata, andata in onda su Rai Uno martedì 4 febbraio, vedono Amadeus, Fiorello e le loro compagne di avventura Rula Jebreal e Diletta Leotta conquistare il 52.2% di share. Nel dettaglio, il debutto della settantesima edizione del Festival ha conquistato 10.058.000 spettatori, con 12.480.000 individui all’ascolto e il 51.24% nella prima parte e 5.698.000 e il 56.22% nella seconda. 

 

Un risultato molto importante che batte l’edizione precedente targata Claudio Baglioni: l’anno scorso, infatti, la prima serata del 69° Festival di Sanremo convinse una media di 10.086.000 telespettatori facendo registrare una media del 49.5% di share. Il 52.2% di share messo a segno dal debutto di Sanremo 2020 è la media più alta centrata dalla prima serata dal 2005, quando il Festival condotto da Paolo Bonolis aveva ottenuto il 54.10%.

Tantissimi i contenuti della prima puntata di Sanremo 2020. L’apertura di Fiorello con l’abito di Don Matteo, l’entrata di Amadeus, il commovente discorso di Rula Jebreal contro femminicidio e violenza sulle donne, rapidamente divenuto virale data la forza dei contenuti espressi. A ciò si aggiunge l’interpretazione di Tiziano Ferro di “Nel blu dipinto di blu” e “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, brano quest’ultimo che lo ha portato alle lacrime per la commozione, la reunion di Al Bano e Romina che ha scatenato la platea del Teatro Ariston.

E poi c’è stata la gara. Sul fronte Nuove Proposte sono stati eliminati Eugenio in via di Gioia e Fadi, essendo risultati sconfitti al voto negli scontri diretti rispettivamente con Tecla e Leo Gassman. 

Al termine delle 12 esibizioni dei Campioni, è stata poi pubblicata la prima classifica parziale del Festival 2020, stilata con i voti della giuria demoscopica:

  • 1. Le Vibrazioni – Dov’è
  • 2. Elodie – Andromeda
  • 3. Diodato – Fai rumore
  • 4. Irene Grandi – Finalmente io
  • 5. Marco Masini – Il confronto
  • 6. Alberto Urso – Il sole ad est
  • 7. Raphael Gualazzi – Carioca
  • 8. Anastasio – Rosso di rabbia
  • 9. Achille Lauro – Me ne frego
  • 10. Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
  • 11. Riki – Lo sappiamo Entrambi
  • 12. Bugo e Morgan – Sincero
image_pdfimage_print