Sapori e Valori, 30 anni… e lo spettacolo continua
Il patron del Teatro Ariston di Sanremo Walter Vacchino ha presentato l’ultimo quaderno Ariston appositamente predisposto in occasione del Consiglio Nazionale Slow Food (quest’anno ricorre il compimento dei 30 anni dalla nascita della Fondazione), consiglio che si svolge proprio a Sanremo nel centro congressuale del teatro dal 18 al 20 novembre 2016.
Il quaderno, dal titolo “Sapori e Valori, 30 anni… e lo spettacolo contiuna”, curato per la parte testuale da Luca Ammirati e Riccardo Marvaldi, con illustrazioni ad opera di Sergio Staino e Antonio Rubino, raccoglie e racconta i 5 presidi Slow Food della Provincia di Imperia: l’acqua di fiori di arancio amaro di Vallebona, l’aglio di Vessalico, il carciofo di Perinaldo, i fagioli di Badalucco, Conio e Pigna, la toma di pecora brigasca.
Cinque prodotti di assoluta eccellenza, raccontati insieme alle peculiarità storico-artistico-culturale dei territori e dei paesi da cui essi traggono origine.
“Un quaderno che è incontro di eccellenze del territorio: i prodotti dei presidi e gli uomini che li curano e le opere artistiche create da coloro che lo hanno vissuto” ha commentato Walter Vacchino. “L’Ariston è una scatola magica da cui sono nati idee e progetti che rimbalzando dalla platea al palcoscenico sono volati nel mondo, e lo spettacolo continua…”
Tra i prefatori del quaderno anche Carlo Petrini, Presidente Slow Food Internazionale, il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e Sergio Tron, Presidente Slow Food Liguria.